Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)
03 Febbraio 2014
Lunedì 3 febbraio ore 15,30 – Area didattica MEV, cannaregio 1107
SEMINARIO Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)
a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi
Interverranno : Laura Fontana (Responsabile per l’Italia del Mémorial de la shoah): “Lo sport sotto il Terzo Reich tra discriminazione e dissidenza”;
Mauro Valeri (Responsabile dell’Osservatorio su razzismo e antirazzismo nel calcio): “Esclusione e
razzismo nello sport durante l’Italia fascista. I casi dei pugili Leone Jacovacci e Settimio Terracina”.
Al termine apertura della mostra
“Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)” a cura del Mémorial de la
Shoah di Parigi.
Il seminario di Formazione è stato voluto dal Museo Ebraico di Venezia, Comunità Ebraica di
Venezia e Coopculture, in collaborazione con ADEI WIZO – sezione di Venezia – nell’ambito delle
manifestazioni del coordinamento cittadino della Città di Venezia per il Giorno della Memoria ed è
stato reso possibile dalla fattiva collaborazione con il Mémorial de la Shoah di Parigi .
I corsi di aggiornamento sono riconosciuti attività di formazione per il personale della scuola (ex direttiva
ministeriale MIUR 90/2003), in forza dell’accreditamento ministeriale riconosciuto a Società Cooperativa
Culture con decreto del 3 agosto 2011.
E’ previsto l’esonero dall’obbligo del servizio, in base alle comunicazioni del Ministero della Pubblica
Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Per informazioni